
STORIA
La Fortuna Silvano Costruzioni nasce nel 1966. Il suo fondatore, Silvano Fortuna, di ritorno da un’esperienza lavorativa in Francia, decise di avviare un’attività nel mondo dell’edilizia, mestiere appreso dall’esperienza di migrante. Aiutato dalla moglie riuscì, nel corso degli anni, a rendere sempre più concreta l’attività della sua azienda che cresceva con l’assunzione dei primi dipendenti e l’acquisto delle prime attrezzature. Nella metà degli anni ottanta Silvano viene affiancato dal figlio Giancarlo il quale porterà l’azienda ad una svolta radicale: interviene uno stimolo giovane che accresce le capacità dell’azienda e che spinge per la costruzione di un centro logistico più grande e funzionale nonchè per l’acquisizione di attrezzature moderne e all’avanguardia. Ad oggi la Fortuna Silvano Costruzioni può contare su un personale di 13 addetti, di un magazzino logistico ben organizzato e di un vasto assortimento di attrezzature che ci permettono di coprire le più svariate tipologie di lavoro, di un ufficio in grado di risolvere tempestivamente ogni problema di carattere burocratico, e soprattutto di un’esperienza quasi cinquantennale e made in Italy che è arrivata alla terza generazione.

Ricerca e sviluppo
Si occupa di analizzare le lavorazioni e le problematiche inerenti il cantiere e di individuare le metodologie, i materiali, le attrezzature e le metodiche di intervento per affrontare al meglio ogni singola lavorazione.
Ufficio tecnico
Si occupa di analizzare, dei rilievi, della redazione dei capitolati di intervento e della redazione delle offerte economiche. Segue inoltre gli appalti pubblici e fa da interfaccia tra il cliente e la direzione dei lavori.
Amministrazione
Si occupa della gestione del personale, della gestione amministrativa e degli aspetti burocratici legati all’attività dell’azienda.
Produzione
La spina dorsale dell’azienda è la macchina organizzata che produce il valore aziendale e si muove con metodo tra le varie tipologie di lavorazione dal grande cantiere al piccolo intervento privato.